Ormai da tempo l'aviazione leggera (VDS -
Volo da Diporto Sportivo) e l'Aviazione Generale (AG) stanno inevitabilmente
convergendo verso una nuova forma di aviazione. D’altronde si può
già notare, andando in giro per le aviosuperfici d'Italia e leggendo
tutte le riviste del settore a conferma di quanto detto, come la differenza
tra i due tipi di aviazione, per alcuni modelli di recente produzione,
sta per sparire.
La ditta The Flight da tempo segue il mercato dell'aviazione sportiva
e generale, dopo aver fatto da promoter a varie case costruttrici dei
più svariati tipi di aerei ULM (ultraleggeri a motore), è
diventata loro rappresentante e centro assistenza.
I modelli di aereo commercializzati
sono:
- Il SAVAGE, derivato
dall'intramontabile mito del Piper Cub, biposto in tandem, di cui
conserva le doti di volo, le prestazioni, la robustezza e la manovrabilità,
costruito in tubi, tela e bulloneria rigorosamente aeronautica.
Questo viene costruito in Repubblica Ceca dalla Zlin Aviation s.r.o.
di Pasquale Russo; per maggiori informazioni - www.aerosavage.com
-
- Lo YUMA, velivolo biposto dalle caratteristiche
STOL (Short Take Off and Landing), progettato seguendo le direttive
del pluri campione della Parigi-Dakar Ciro De Petri, che ha fatto
della sua versatilità e facilità nel pilotaggio una
delle più pratiche e robuste macchine volanti con ali ripiegabili;
seguendo un modello di costruzione di tipo aeronautico e interamente
in metallo.
Questo viene prodotto in Italia negli stabilimenti dalla Alisport;
per maggiori e più dettagliate spiegazioni - www.alisport.com
-
- Il SAVANNAH e il BINGO, velivoli biposto
che vantano entrambi caratteristiche STOL e una robustezza fuori dal
comune, ma che si differenziano l'uno dall'altro per i pesi, le motorizzazioni
e gli allestimenti; infatti, il Savannah (disponibile da oggi anche
in versione ADV con al nuova ala) viene equipaggiato con una motorizzazione
che parte dal Rotax 912 di 80 CV fino al 912 Turbo ICP da 120 CV per
un peso a vuoto di 274 kg particolarmente adatto al volo "cross-country"
per le sue caratteristiche di volo, ma con un confort e una stabilità
che permettono anche lunghi trasferimenti, mentre il più leggero
Bingo è equipaggiato con motorizzazioni che vanno dal semplice
ed economico Rotax 503 all'HKS 700E da 60 cv fino alla motorizzazione
max del Rotax 582 da 64 CV, il tutto contenendo il peso entro i 255
kg. Sia il Savannah che il Bingo sono costruiti interamente in metallo,
mantenendo inalterate le loro caratteristiche di leggerezza.
Questi sono prodotti in Italia dalla ICP-Avio, disponibili già
pronti al volo o in kit di montaggio; per maggiori e più dettagliate
spiegazioni - www.icp-avio.com
-
- Il mitico GROPPINO e il più
recente DUI, velivoli con caratteristiche totalmente differenti, visto
il primo, che segna la storia del volo ultraleggero essendo un classico
tubi e tela biposto affiancato, e il secondo che si propone come aereo
mono-biposto in tandem divertentissimo da volare anche in "dui"
e con la possibilità di un facile ripiegamento delle ali che
permette il facile trasporto e rimessaggio di questo. Se il groppino
come abbiamo detto è il classico tubi e tela, quest’ultimo
è costruito interamente in metallo e con bulloneria rigorosamente
aeronautica.
Questi ulm sono prodotti in Italia negli stabilimenti dell'Ing. Nando
Groppo, disponibili già pronti al volo o in kit di montaggio;
per maggiori e più dettagliate spiegazioni - www.groppo.it
-
- La serie degli ZENAIR 601 e 701, con
caratteristiche diverse, ma costruiti da una ditta che vanta un grossa
esperienza nel campo aeronautico degli ulm. Il 601 è il classico
ala bassa, concepito per crociere veloci e lunghi viaggi, ma che non
disdegna le piccole scampagnate vista la sua versatilità, basta
pensare che la versione idro del 601 Zodiac ha vinto più volte
la Coppa Schneider, mentre il 701 si può definire come il capostipite
dei velivoli STOL in Italia, entrambi come già capito possono
essere equipaggiati con i galleggianti in alluminio costruiti dalla
stessa casa madre al Czech Aircraft Works sro (CZAV). La qualità
Zenair è garantita dai materiali tutti made in USA e da un
assemblaggio che per il mercato europeo viene realizzato nella Repubblica
Ceca da tecnici già esperti nelle costruzioni aeronautiche.
Questi aerei vengono importati in Italia dall'Ing. Nando Groppo, disponibili
già pronti al volo o in kit di montaggio; per maggiori e più
dettagliate spiegazioni - www.groppo.it
-
Proprio le prestazioni di
robustezza, versatilità ed economicità nella gestione, abbinate
alla lunga autonomia di volo, rende questi aerei leggeri sfruttabili anche
da associazioni sportive che operano in collaborazione con la Protezione
Civile, ampliando così i servizi di monitoraggio del territorio
e delle coste, per l’avvistamento di incendi e l'anti-bracconaggio;
il tutto avvalendosi delle numerose aviosuperfici sparse per tutto il
territorio e della possibilità di essere ricoverati in hangar smontabili,
montati per l’appunto nelle zone d’interesse.
The Flight organizza giornate di prova e di avvicinamento al volo in ULM,
un'opportunità per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’aviazione
sportiva, ma non vuole impegnare molto tempo e capitale.
La giornata si svolge sul campo scuola e si prefigge di fornire una descrizione
appropriata del volo in ULM, dell’ultraleggero stesso, della costruzione
del suo funzionamento e delle fondamentali tecniche di pilotaggio. In
seguito, sotto la guida attenta dell'istruttore, si avrà la possibilità
di effettuare uno o più voli di ambientamento, provando a pilotare
l’aereo con l’istruttore accanto assistiti dallo stesso in
doppio comando.
Queste poche ore, per nulla impegnative, sono sufficienti per rendersi
conto delle magiche sensazioni che il volo può regalare.
La quota di partecipazione è una quota simbolica che serve a sostenere
minimamente il club.
The Flight è centro rivendita e assistenza tecnica per tutte
le ditte trattate, assistendo l'utente dalle prime fasi di assemblaggio
del kit d’aereo scelto fino alla manutenzione dello stesso, eseguendo
tutti i tipi di manutenzione prevista al raggiungimento dei tagliandi
di ispezione stabiliti in base alle ore di funzionamento.
La sez. è
ancora in fase di sviluppo...
...per ulteriori informazioni telefonare al (+39) 347.2386761
o inviare una mail a info@theflight.it
|